Abbonati e regala l'abbonamento a Passaggi e Sconfini!

PASSAGGI E SCONFINI è una rivista trimestrale che si propone di raccontare soprattutto le valli alpine e tutto quanto riguarda natura, cultura, arte e tradizioni del nord ovest. Giunta al suo settimo anno di vita, la pubblicazione fin dall’inizio ha voluto rivolgersi prima di tutto ai residenti, che spesso non conoscono né le loro radici né la storia della terra in cui vivono, e poi a coloro che visitano o frequentano il territorio come turisti, come residenti stagionali o anche occasionali. L’attenzione è stata perciò sempre rivolta alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, alle emergenze della cultura popolare, sia materiale che immateriale, e certamente al presente innovativo, senza tralasciare quei progetti che parlano la lingua del futuro.

Scendendo nel concreto, nei ventiquattro numeri che si sono susseguiti, è stato dato ampio spazio a quei monumenti che rappresentano la ricchezza della montagna piemontese, come la Sacra di San Michele, i forti e i castelli che si trovano a Fenestrelle, Rivoli, Exilles e Bruzolo, senza dimenticare le certose e le abbazie come quella di Novalesa; e poi si sono incontrati, intervistati e dunque presentati ai lettori, vari personaggi, noti e meno noti, come Mauro Corona, Vittorio Sgarbi, Marco Ponti, Piero Chiambretti, Marco Bussone, Arturo Brachetti, Madaski, e altri attori, musicisti, artigiani, sportivi, tutti con qualcosa da raccontare per confermare il loro rapporto con il territorio.

PASSAGGI ha inoltre offerto pagine di storia locale, immersioni nella natura, approfondimenti su antiche tradizioni, senza dimenticare di illustrare numerosi prodotti locali di vario genere, compresi quelli di genere enogastronomico. Molto importante è poi la parte iconografica, affidata a maestri dell’obiettivo, capaci di cogliere particolari in grado di suscitare suggestioni non da poco.

PASSAGGI è una rivista che vuole crescere, e che nel prossimo futuro intenderà anche andare a scoprire il cuore delle cose, attraverso inchieste e servizi su vari temi anche di attualità, ma sempre accompagnando i curiosi della vallate alpine in viaggi affascinanti: viaggi da svolgersi, il più delle volte, in località che molto spesso si trovano davvero dietro l’angolo.

Per ricevere i 4 numeri della rivista, Vi invitiamo a versare 25 euro (uscite a marzo, giugno, settembre e dicembre 2024) tramite bonifico bancario sul seguente conto corrente:
Unicredit Banca - Agenzia di Sant’Antonino di Susa (TO)
Cod IBAN: IT 03 L 02008 30970 000100795072
Beneficiario: Graffio snc
Causale: Abbonamento Passaggi e Sconfini 2024.

Da quest'anno, inoltre, grazie alla collaborazione con il piano di valorizzazione "Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina", è possibile sottoscrivere l'abbonamento in Biblioteca Diocesana a Susa, piazza San Giusto 16, nei seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9:30 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Scopri di più:

https://youtu.be/PSy3sSEQp0w?si=AhppMwd5SOFmkREp