Ecomuseo Colombano Romean

Salbertrand

Cultura popolare

L'ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand è collocato all'interno del Parco Naturale del Gran Bosco. E' articolato in 12 sezioni distribuite sul territorio del Comune di Salbertrand, lungo un percorso ad anello.

Esso raccoglie le memorie di terra e di acqua della Comunità.

Il percorso comprende: il mulino idraulico, che racconta ottocento anni di sfruttamento dell'acqua, dai diritti feudali di molitura alla produzione dell'energia elettrica; nello stesso edificio, la scuola di un tempo e un allestimento etnografico; il forno comune della frazione Oulme; l'antica carbonaia e la fornace da calce; la ghiacciaia ottocentesca con l'annesso laghetto di approvvigionamento; la smoke-sauna costruita grazie ad un progetto europeo condotto dal Politecnico di Torino; il sito dedicato al Glorioso Rimpatrio dei Valdesi. Nei pressi del laghetto della ghiacciaia è in fase di allestimento il cantiere forestale.
Il percorso di visita all'ecomuseo comprende anche la splendida parrocchiale di S. Giovanni Battista e la cappella, recentemente restaurata, dell'Annunziata di Oulme. E' in fase di allestimento il cantiere forestale.

Antichi edifici e manufatti si presentano al visitatore come esempi di un passato oggi tutto da scoprire.
Le varie sezioni dell'Ecomuseo sono visitabili, su prenotazione, per tutto l'arco dell'anno (con alcune limitazioni, nella stagione invernale, per i siti all'interno del parco).
Per scolaresche ed altri gruppi organizzati sono previsti accompagnamenti tematici effettuati da guide specializzate e sono stati ideati percorsi didattici.

A partire dal 2006 è stata avviata una proficua collaborazione con l'Associazione Culturale Artemuda che gestisce il Laboratorio permanente di ricerca teatrale di Salbertrand ed ha animato le visite guidate all'Ecomuseo con accompagnamenti teatralizzati.

Per facilitare le visite auto-guidate è stato ideato un percorso ad anello attrezzato con apposita segnaletica e pannelli descrittivi, che si articola tra l'area protetta e le antiche vie del borgo di Salbertrand e sono stati realizzati dei depliants illustrativi, tradotti in francese, inglese e tedesco, reperibili presso la sede del parco e gli uffici turistici del territorio.

  Via Fransuà Fontan, 1, 10050 Salbertrand
tel: 0122/854720
ecomuseo.salbertrand@ruparpiemonte.it |

Dal 28 giugno al 23 agosto visite guidate ogni martedì e giovedì su prenotazione a pagamento.
Aperture straordinarie consultabili sul sito www.parchialpicozie.it.
Sabato 25 settembre “Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa”
ore 10-12.30 e 14.30-18. Durante l’anno visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione.

Centro visite e Centro di documentazione Spazio Escartons
Lunedì-giovedì: 9.30-12, 14-15. Venerdì: 9.30-12
• 19 luglio - 21 agosto → anche sabato e domenica 9-12.30/14.00-17.30

Info: tel. 0122/854720 - ecomuseo.salbertrand@ruparpiemonte.it.

 

 

Visualizza come lista

  • 29 Dicembre 2022 - 25 Aprile 2023: Mostra sugli opifici a Salbertrand
  • Allestimenti ecomuseali