Formazione per volontari del patrimonio culturale archeologico valsusino
| ArcheologiaIl piano di valorizzazione "Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina", in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino e le associazioni di volontariato archeologico della Valle di Susa, organizza delle giornate di formazione per i volontari del patrimonio culturale archeologico della Valle di Susa.
L'obiettivo è di fornire aggiornamenti ai volontari già attivi e informazioni di base per formare nuovi volontari che possano supportare le associazioni che si occupano delle aperture dei siti archeologici di Valle.
Il programma prevede 6 incontri on line sulla piattaforma Zoom con esperti e 3 giornate di uscite nei siti archeologici, accompagnati dai volontari e dalle associazioni di riferimento, per approfondirne la conoscenza e scoprire nuovi allestimenti.
È necessario iscriversi inviando un'email a info@vallesusa-tesori.it
Programma:
INCONTRI ON LINE
Venerdì 3 marzo ore 17.30: Tecniche di accoglienza e uso delle tecnologie per i siti culturali. Relatore Roberto Canu - Coordinatore progetti culturali per le diocesi del Piemonte
Giovedì 9 marzo ore 17.30: Scoprire il territorio della Valle di Susa - il sito internet Valle Susa Tesori, la Guida Free, il Buongiorno all’ospite.
Relatori Sara Ghiotto e Simona Molino – Valle Susa Tesori
Martedì 14 marzo ore 17.30: Promuovere il territorio della Valle di Susa - la comunicazione social.
Relatore Enrico Melato - Associazione Jonas
Martedì 4 aprile ore 17.30: La Preistoria - inquadramento storico:
Relatore Stefania Padovan – curatrice del Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie
Giovedì 13 aprile ore 17.30: La Romanità - inquadramento storico.
Relatore Deborah Rocchietti - Soprintendenza Archeologia Belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
Martedì 18 aprile ore 17.30: Il Medioevo - inquadramento storico.
Relatore Sofia Uggè - Soprintendenza Archeologia Belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
USCITE
Sabato 6 maggio ore 10-17
Vaie – i nuovi allestimenti del Museo Laboratorio della Preistoria di Vaie e al Percorso Archeologico.
Caselette – Villa Romana
Almese – Chiesa di Rivera
Sabato 13 maggio ore 10-17
Salbertrand – Ecomuseo Colombano Romean: tra archeologia e archeologia industriale
Susa – Aree archeologiche, Castello e cantine, Cattedrale di San Giusto
Sabato 27 maggio ore 10-17
Chiusa San Michele – Ex cappella di San Giuseppe, Planetario e mura longobarde
Condove – Castrum Capriarum e Chiesa di San Pietro
Per scoprire anche gli aspetti enogastronomici del territorio e le produzioni locali si propongono, nella pausa pranzo delle uscite di maggio, degustazioni a prezzo convenzionato.
Info e iscrizioni:
Tel 0122622640
info@vallesusa-tesori.it
Approfondimenti
Luoghi correlati


















Almese | Comune di Almese |
Caselette | Comune di Caselette |
Caselette | Villa Rustica |
Chiusa San Michele | Comune di Chiusa San Michele |
Chiusa San Michele | Ex Cappella di San Giuseppe |
Chiusa San Michele | Le Chiuse |
Condove | Castello del Conte Verde |
Condove | Chiesa di San Pietro |
Condove | Comune di Condove |
Salbertrand | Comune di Salbertrand |
Salbertrand | Ecomuseo Colombano Romean |
Salbertrand | Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand - Parchi Alpi Cozie |
Susa | Aree archeologiche |
Susa | Castello di Susa - Museo civico |
Susa | Cattedrale di San Giusto |
Susa | Comune di Susa |
Vaie | Comune di Vaie |
Vaie | Museo laboratorio della preistoria |
Visualizza come lista