Cappella della Madonna delle Grazie a Foresto
La cappella si trova a Foresto, Bussoleno, in un'area chiamata della Posta. Presenta affreschi dedicati alla Vergine e a santi …
La cappella si trova a Foresto, Bussoleno, in un'area chiamata della Posta. Presenta affreschi dedicati alla Vergine e a santi …
Dal 28 marzo al 5 giugno, il festival cinematografico e culturale animerà la Valle di Susa con eventi su guerra, …
Cinema in Verticale è una rassegna dedicata al cinema, alla cultura e agli sport di montagna, nata nel 1999 come …
Alle 21 nella sede del CAI di Bussoleno serata "La via del Sale e del Mare".
Riedizione dell’escursione del 18 maggio 1924, anno di fondazione della sezione.
Venerdì 24 maggio alle ore 21 al Centro Polivalente debutta I BAUDISSARD: DISERTORI E BRIGANTI DELLA MONTAGNA.
Sabato 25 maggio alle ore 21 in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto Renato Sibille presenta una selezione di poesie contro la …
"Il sentiero 510", riedizione dell'escursione del 18 maggio 1924, anno di fondazione della sezione CAI UGET Bussoleno.
Festa patronale dell'Assunta.
Un’escursione sul Sentiero dei Ginepri di Foresto immersi in un paesaggio naturale straordinario: bancate marmoree, piante mediterranee, il tutto sovrastato …
Martedì 24 settembre ore 21 al Rifugio Toesca, nel Parco Orsiera Rocciavrè, conferenza del guardiaparco Luca Giunti.
Mostra fotografica "Cento anni, cento gite" a Casa Aschieri a Bussoleno in via Walter Fontan.
Giovedì 26 settembre ore 9:30-15 nella sede dell'Unione Montana Valle Susa a Bussoleno (via Trattenero 15) Fiera del lavoro.
Iniziative a cura dei Comuni, degli enti e delle associazioni culturali nei siti archeologici in occasione della XV Giornata del …
Il paese di Bussoleno ospita uno dei più antichi mulini medievali funzionanti del Piemonte.Attraverso la divertente “Caccia al mugnaio”, bimbi …
L’itinerario “Vita medievale e antichi mulini”, attraverso una divertente caccia al tesoro, vuole rivelare ai partecipanti la storia medievale che …
Decima edizione di “Cultura a porte aperte”. Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno …
Ritorna Polenta e dintorni domenica 6 ottobre in Piazza Cavour dalle 9 alle 18.
Sabato 5 ottobre, Bussoleno si trasformerà nel cuore pulsante della letteratura piemontese, ospitando la Fiera del Libro della Valsusa. Un’intera giornata …
Nell'ambito del progetto Alcotra BiodivTourAlps, sabato 26 ottobre alle ore 21 al Rifugio Toesca, nel Parco Orsiera Rocciavrè, conferenza del …
Nell’incantevole cornice della borgata Argiassera, incontreremo un simpatico cantastorie, che attraverso racconti e personaggi fantastici ci porterà a conoscere il Natale di …
Due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia: è la proposta della 6ª edizione di #CamminaNatura, iniziativa …
Due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia: è la proposta della 6ª edizione di #CamminaNatura, iniziativa …
Festa di Halloween dalle 20 alle 24 in via Traforo, via Fontan e piazza della Stazione.
Territorio Per Tutti! a Bussoleno nella Sala Mostre (via Walter Fontan 36) mercoledì 27 novembre alle ore 17:00.
Iniziativa in sostegno del Rifugio Fraternità Massi di Oulx domenica 5 gennaio al Polivalente (doppia proiezione alle 17 e alle …
Domenica 2 febbraio alle ore 17 a Bussoleno, salone polivalente, concerto di musica occitana con Quba Libre Trio.
Alle 21 al teatro Don Bunino spettacolo "Stress!", regia di Matteo Bianco.
In scena gli allievi del gruppo TEEN del MicroTeatro.
La rassegna si concluderà il 29 marzo al Teatro Don Bunino di Bussoleno, in collaborazione con la locale sede CAI, …
Venerdi 14 marzo alle ore 17:30 nella saletta "Silvano Giai" dell'associazione la Credenza (via Walter Fontan 31) ValsusaLiberfest presenta il libro "Ospiti" …