Certosa di Madonna della Losa
I Certosini si insediarono alla Losa, a Gravere, nel 1189, per poi spostarsi nel 1200 a Montebenedetto. Il campanile romanico della …
I Certosini si insediarono alla Losa, a Gravere, nel 1189, per poi spostarsi nel 1200 a Montebenedetto. Il campanile romanico della …
La Miniera del Rugèt, situata a monte della frazione Arnodera, conserva importanti testimonianze storiche, unite a particolarità geologiche e biologiche …
Visita guidata in sotterraneo alla miniera argentifera medievale del Rugèt di Gravere con guida escursionistica ambientale.
Domenica 7 luglio una giornata dedicata al Maestro Tino Aime nella “sua” Bastia!
Una mostra, passeggiate narrate, musica, video e …
Concerto del CorOulx sabato 20 luglio alle ore 21 nella piazza del Comune.
Yoga della risata e mindfulness tra arte, sentieri e montagne dalle 9 all'associazione Tino Aime.
Rassegna di Cinema sotto le stelle a Gravere a cura della Proloco.
Rassegna di Cinema sotto le stelle a Gravere a cura della Proloco.
Rassegna di Cinema sotto le stelle a Gravere a cura della Proloco.
Iniziative a cura dei Comuni, degli enti e delle associazioni culturali nei siti archeologici in occasione della XV Giornata del …
Decima edizione di “Cultura a porte aperte”. Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno …
La Proloco Amici di Gravere ha organizzato la 35ª edizione della Festa della Castagna che si terrà nel fine settimana …
Venerdì 21 febbraio ore 21 a Gravere, nel Salone Sicheri, incontro tematico con i guardiaparco Debora Barolin e Guido Teppa …
Domenica 16 marzo a Gravere, alle ore 17, nel Salone Sicheri, il gruppo musicale Tres Trad Lyre propone lo spettacolo …